LA DISFIDA DEI JAPANESE BLENDED WHISKEYS: SUNTORY VS. NIKKA




La disfida dei Japanese Blended è iniziata con un rapido preludio scandito dall’assaggio del Suntory Highball, bevanda derivante dai tradizionali mizuwari (mix di acqua e whisky) giapponesi e rivisitata da Suntory attraverso la creazione di un “soda-wari”, sostituendo la soda all’acqua e tirando fuori una piacevole miscela frizzante e beverina, che nel Sol Levante sta sostituendo la birra perlomeno in una fascia di consumatori giovani di medio-alto livello in a ‘suit&tie mood’.
Dopo aver saggiato il dinamico (seppur tradizionalista) contesto giapponese, siamo passati a fare sul serio concentrandoci sul whisky della giornata: l’Hibiki Harmony. Nobile blend delle distillerie Suntory (Yamazaky/Hakushu per il single malt)  nato nel 1989, e secondo noi esperienza sensoriale probabilmente adatta ad un’agiata middle-class, da compiersi in un “primaveresco” aperi-time, rilassandosi con l’ultimo bottone slacciato della camicia e allentando la marinelliana cravatta. Per chi, come taluni di noi, si lasciano diabolicamente sedurre dal packaging, già la bottiglia vale il prezzo. Ventiquattro incanalature che riprendono le ventiquattro stagioni del Giappone e le ventiquattro ore del giorno unite ad un tappo degno del munifico “Dai-Nippon Teikoku”! 

 

HIBIKI  HARMONY (43% Vol, O.B., N.A.S.)

C: Giallo Paglierino


N: Il primo naso è inebriante, ammaliante e particolarmente ricco. Note di mela cotta, porridge, pesca e albicocca accolgono le narici, sostenute da un imperiale profumo di kinmokusei, che – per chi non è stato in estremo oriente – è assimilabile alla crema catalana o alla mitica rossana con un innesto di miele millefiori. Intervengono in seconda battuta sentori di vanillina, un profumo floreale, quercia mizunara tostata, rendendo l’aroma assimilabile a quello di un ottimo Blanton’s.


P: L’elegante equilibrio percepito al naso trova completezza e si perfeziona nel palato, allorché appare un mouthfeel morbido, pulito, pieno, rotondo e avvolgente, di struttura scientificamente studiata e corpo bilanciato perfettamente. Wow! Memorabile, soprattutto per chi non è un fan della torba. Nulla prevale. Ci si muove come equilibristi tra malto, frutta cotta, fiori di ciliegio, noce, vaniglia, a touch of spice, sentori di liquore di prugna.


F: Beh fin qua tanta roba, ma rammentandoci di chi si chiedeva “How long can it last?”, riferendosi al ciclo dei dominanti Bulls di MJ, arriviamo alle note meno gradevoli. Il finale è piacevole, persiste certo, e le varie botti in cui sono stati invecchiati i whisky contribuiscono a renderlo legnoso e con un retrolfatto maltato, ma ahinoi non è particolarmente lungo ed è imparagonabile al Laga 12 recentemente recensito.

 

VOTO: 87/100

 

Diamo spazio anche allo sparring-partner della disfida, il fedele Nikka from the Barrel, già recensito in passato e per il quale vale la legge del rapporto qualità-prezzo della quarantena. Con due Nikka from the Barrel ti fai un Hibiki Harmony tenendo conto della differenza in centilitri delle due piacenti bottiglie (50 vs.75).

NIKKA FROM THE BARREL (51,4% Vol, O.B., N.A.S.)

C: Oro ambrato


N: Al naso l’impressione iniziale è diametralmente opposta all’acerrimo nemico Suntoriano. Note pungenti e alcooliche, agrumato, leggero fumo, mandorle, noci, meno floreale, sentori di sherry casks, finalmente le tanto agognate stilettate affumicate (direbbero taluni altri di noi) raggiungono le narici rilassate.

P: All’assaggio si percepisce una maggiore oleosità e corposità, data anche dal grado alcoolico del Nikka, che si fa sentire, insieme a sentori di pepe, affumicatura, vegetali, ricordo di caramello e a una marcata tostatura.

F: Finale leggermente più insistente del cugino Hibiki, probabilmente anche dovuto al retrolfatto speziato e legnoso, che copre la parte fruttata e floreale.

VOTO: 82/100


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...