Versione Italiana:
C: Oro.
N: Gli odori iniziali rimangono piuttosto chiusi a parte una patina superficiale di burro e scorza di limone che sembra concedersi con facilità, la torba terrosa fluttua più delicata che in altre OB’s. Non riusciamo a staccarci dal bicchiere tanta è l’eleganza di questo 32enne, in seguenza percepiamo il profume dell’ottone e dell’olio canforato. A meno di non essere andati fuori di testa, sentiamo l’odore dell’inchiostro di china, carbone e camino spento, tutte le note appena elencate sono magistralmente legate alla frutta fresca (mela smith) e alla frutta caramellata.
P: Si parte ancora con la buccia del limone, poi noci e mandorle, con sorpresa assistiamo alla comparsa della brezza marina che pervade l’intero palato. La torba terrosa si fa ancora attendere, ma stavolta è presente con tutta la sua potenza e il suo equilibrio, l’alta gradazione alcolemica crea una sinergia assai profonda. Le ultime note riportate sono l’olio d’oliva, il tabacco da pipa e gli agrumi.
F: Finale lungo e torbato, riscontriamo una nota iodata, poi salamoia, carbone, succo di limone e rabarbaro.
Ogni qual’volta una goccia di Port Ellen si poggia sul bicchiere è d’obbligo sentirsi molto fortunati. Recentemente abbiamo avuto modo di assaggiare vari OB’s e concedeteci una riflessione personale, chiunque da appassionato o addetto al settore sta assistendo alla dura legge del marketing e all’innalzamento diffuso dei prezzi nel mondo del whisky, ciò accade in modo più che proporzionale nel compartimento dei cosidetti Luxury Spirits, tuttavia il valore oggettivo del whisky Port Ellen resta intatto e impavido dinnanzi anche ai più infervorati detrattori.
VOTO: 94/100
English version:
C: Deep gold.
N: Rather closed at the beginning with a smell of butter and lemon peel, then the peat comes out although it doesn’t have as usual an overwhelming strength. We keep our nostrils against the glass because we cannot do otherwise, we perceive as the brass instruments and camphor oil. Unless we’re going out of our mind we detect a trace of ink, coal and a lot of chimney joined by a fresch fruity side and a candy fruity side. If we had to choose a whisky to smell for the rest of our life we would probably chioose this 11th release.
P: Starts with a lot of lemon peel and fresh walnuts then sea breeze develops from the tongue and soon envelopes our whole mouth. The earthy peat is outstanding with all the strenght and the balance that we could expect. Which kind of other whisky is able to make you as happy as this 11th? The final flavours are olive oil, pipe tobacco, it becomes one more time citrusy.
F: Long and breezy is the aftertaste, the mouth is doomed to tasting of the earthy pat, coal, motor oil, lime juice and rhubarb at the end.
When Port Ellen (OB’s) wears your Glencairn you rightfully think that you’re a lucky guy; we drank a few OB’s in last two years fortunately, and even if we’re seeing it as a marketing rules as the price rules can be cruel, in spite of everything the value of the distillate is higher than all the others we’ve tried. The complexity of flavours is sharp snd charming at the same time.
GRADE: 94/100