Versione italiana.
C: Ambra.
N: Vaniglia, zucchero di canna, frutta tropicale e carrube poi margherite appassite e burro fresco, senza dubbi un olfatto improntato sulla dolcezza delicata (dopo questi elementi avremmo optato per un invecchiamento in botti bourbon); in seconda istanza sentiamo il pistacchio di bronte, la guarnizione di anice stellato ed infine pesche mature.
P: Lievemente diverso da come lascerebbe intendere l’olfatto, iniziamo con sapori di cacao amaro, segatura, caffè bruciato, rosa canina (dov’è finita la dolcezza fruttata??) ancora cioccolata fondente, verso la fine subentra una speziatura di pepe consistente accompagnata da una piacevole piccantezza.
F: Mediamente persistente, gomma da masticare, speziato e piccante in ultimo un vago ricordo di pesche.
Cosa sappiamo del Glenlivet ALPHA?? Innanzi tutto è un NAS (no age statement) ossia non è resa nota l’età di invecchiamento dello Scotch, inoltre le notizie riguardo le botti utilizzate sono lievemente discordanti pare comunque che il primo passaggio sia in botti Bourbon First-fill ed il secondo in BOTTI WHISKY (botti glenlivet).
Uno scotch interessante ma non indimenticabile.
VOTO: 85/100
English Version.
C: Amber.
N: Vanilla, cane sugar, tropical fruits, locust beans then dried daisy and fresh butter, a delicate sweetness (Bourbon casks?). In a second time Bronte’s pistachio, star anise and mellow peaches.
P: A little different than the smell, cocoa, sawdust, burned coffee, rosehip (What about the fruity sweetness?), then again dark chocolate, pepper spices.
F: Persistent, chewing gum, pepper spices and peaches.
An interesting Scotch but not unforgettable.
GRADE: 85/100