C: Oro pallido.
N: Cenere, tabacco, torba e brezza di mare (siamo sicuri che sia un Clynelish???!!!) poi fuoriescono odori intensi come il formaggio stagionato e la lana bagnata infine anice stellato, peperoni e scorza di mela,
P: Coerente, iodio, brezza di mare, una punta di fumo con accenni di torba terrosa, finalmente sapori minerali caratteristici, crema di nocciole, albicocche, molto forse troppo zenzero, tabacco e una speziatura che tende al piccante, paprika.
F: Mediamente persistente, minerale, poi albicocche e infine resta la speziatura di noce moscata e paprika.
Una versione che solo parzialmente rispecchia le caratteristiche proprie delladistilleria che tutti conosciamo, se lo avessimo assaggiato senza sapere cosa fosse avremmo optato per un malto di Islay o al massimo per un isolano arroccato in mezzo al mare. Clynelish è una delle nostre distillerie preferite, quest’espressione non ci ha fatto saltare di gioia…
VOTO: 79/100
english version
C: Pale gold.
N: Ash, tobacco, peat and sea breeze (Really sure is it a Clynelish???!!! ), then comes out smells like aged cheese, wet wool and ultimately anise, peppers and apple rind.
P: Consistent, iodine, sea breeze, smoke, peat and finally mineral tastes like hazelnut cream, apricots, a lot of ginger, tobacco and something spicy like paprika.
F: Persistent, mineral and then apricots, the spicy of nutmeg and paprika.
A whisky that does not match with the distillery typical one that we used to know, and it seems to be more like an Islay malt than this. The Clynelish is one of our favourite distilleries, but we didn’t like this whisky as much as we love the main house.
GRADE: 79/100