versione italiana
C: Giallo paglierino.
N: Torba, alghe secche, salmastro, carbone, copertone bruciato tutta “roba delicata”, qualche accenno di frutta fresca, buccia di mela e lime poi pesce affumicato e legno verde e un ritorno torbato e ancora un assaggio di frutta secca, mandorle.
P: Alghe secche, sale, cenere e torba con la presenza di tabacco e frutta secca sono un turbinio di sapori che mettono alla prova i palati più resistenti, frutta gialla, mela matura, kiwi, poi come al naso ecco il ritorno dei sapori “forti”, torba pesce affumicato forse lievemente minerale.
F: Piuttosto lungo e persistente, la bocca rimane salata. Poi tabacco, torba, cenere e ancora pesce affumicato infine liquirizia.
Ci piace. La torba è meno pungente e invadente che nei NAS (release annuali) Ardbeg, la gamma sensoriale è “rude” e affascinante allo stesso tempo. Siamo propensi a credere, analizzando noi stessi e lo status quo nel panorama degli appassionati di whisky nostrani e non, che il MONDO del succo di malto si potrebbe dividere in due MACRO-categorie:
- detrattori/SNOB/odio al primo assaggio/ NEMICI;
- AMANTI/cultori/bevitori/collezionisti di Ardbeg; insieme che andrebbe suddiviso a sua volta in:
1: quelli (beati loro) che bevevano Ardbeg negli anni 60’-70’ e per cui tutti o quasi, gli scotch successivi sono mediocri;
2: quelli che la torba degli anni 60’-70’ era tutta un’altra cosa ma a giugno dormono fuori dall’enoteca di fiducia per comprare l’annuale release;
3: quelli che dopo aver bevuto il ten year o più spesso l’Uigeadail dormirebbero su un cuscino di torba, OB ci mancherebbe eh…Non conosciamo persone che possano farci credere nell’esistenza di una via di mezzo e ovviamente noi stessi siamo soggiogati da questa tremenda legge Universale.
N.B. Essendo piuttosto numerosi all’interno del nostro gruppo le categorie sopra citate sono rappresentate equamente. (PAR CONDICIO)
VOTO: 88,5/100
english version
C: Straw yellow.
N: A lot of “delicate stuffs” like peat, dried seaweeds, brackish, coal, burned tire, then dried fruits, apple peel, lime, then smoked fish, green wood and then again a peat smell, dried fruits and almonds.
P: Dried saeweeds, salt, ash, and peat with the addiction of tobacco and dried fruits that put to the test the strongest palates, yellow fruits, mellow apple, kiwi, and then again peat and smoked fish, maybe a bit mineral.
F: Long and persistent is the final, salty mouth then tobacco, peat, ashes, smoked fish and liquorice.
We really appreciated that, not too pungent and intrusive as into the NAS Ardbeg ( annual release ) and the sensory mixture is rude and fascinating at the same time.
GRADE: 88,5/100
Una risposta a "ARDBEG 10 ANNI (46%, OB, 2013)"