C: Ambrato.
N: Sentore di antibiotico, grafite (matita appena temperata) e fiammiferi spenti precedono aromi fruttati come il kiwi e la scorza di lime. La torba è presente in proporzioni meno elevate del previsto prevale l’odore di Lasonil e un lato vegetale amarognolo gradevole quanto difficoltoso da identificare, forse spinaci cotti. Con l’aggiunta d’acqua diviene torbido alla vista, all’olfatto sapido e marino.
P: Sapori vegetali e salati che spaziano dalla verdura saltata in padella all’acqua di mare, in modo intermittente sentiamo frutta quasi marcia e frutti di mare (ostriche). Con acqua cresce il salino e il sapore di frutta marcia evolve in frutta disidradata. Anche in bocca la presenza di torba è discreta potremmo dire timida.
F: Mediamente lungo e abbastanza persistente, sempre vegetale (verdura cotta) e salato, poi qualche spezia come il pepe verde e lo zenzero. L’ultimo ricordo è di frutta quasi marcia.
Alcuni di noi si sono avvicinati al mondo del succo di malto grazie a questa bottiglia, un entry level rappresentativo di un modo di vivere che si è esteso per decenni in quello sputo di terra ancorato in mezzo al mare conosciuto come Islay. Fedele compagno di serate passate in compagnia così come dram appagante davanti al camino, ne abbiamo una vera e propria scorta disponibile alla bisogna.
VOTO: 86/100