C: Giallo paglierino.
N: Torba sensibilmente diversa dalla comune e affascinante torba ardbeg, meno prepotente, meno terrosa ma comunque ben percettibile; poi una discreta quantità di frutta: banana matura e frutta tropicale, mango e papaya. Con l’aggiunta di acqua si palesa la scorza di lime, diventa anche legnoso poi notiamo una speziatura di pepe verde.
P: Qui la torba si nasconde sempre di più, ma la gradazione alcolica seppur non elevatissima (49%) si fa sentire, senza però annientare un’insolita dolcezza di frutta, frutta gialla matura e frutta tropicale. Annotiamo anche qualche lato marino di iodio, mentre aggiungendo acqua, alghe secche.
F: Di lunga persistenza e sorprendentemente delicato, un sentore di cenere da pipa si alterna con l’idea di caramelle candite e frutta fresca. L’ultimo ricordo è “torboso” ma di una torba che sembra diversa, meno prepotente…
Special release uscita nel 2012 di cui abbiamo sempre sentito parlare con poco entusiasmo, volendo utilizzare un eufemismo; effettivamente potrebbe sembrare un dram esotico, un dram in cui la torba non è soggetto unico del solito monologo (sempre “noiosamente” incredibile eh, ci mancherebbe..!). Per chi ha solo Ardbeg nella testa e nel cuore consigliamo l’assaggio anche e soprattutto per verificare che ogni tanto da quella meravigliosa distilleria si produce qualche scotch con una gamma di odori/sapori differenti. Concludendo ci accodiamo ai detrattori delle Special Release. Questa a dire la verità è stata istruttiva.
VOTO: 87,5/100