TALISKER 27 ANNI 1985/2013 (56,1%,OB, special release, 3000 bottles)

 tal 85

 

 

C: Ambrato

N: La nota di salmastro è predominante, poi sabbia bagnata e brezza marina, il primo impatto è di quelli che non si dimenticano l’impeto marino unito all’alta gradazione alcolica sembrano mettere subito le cose in chiaro, siamo davanti ad un Talisker che non si tira indietro ma che ci “aggredisce”. In un secondo momento percepiamo una gradevole speziatura, pepe bianco e zenzero comunque non sufficiente a coprire il salmastro; infine insieme ad alcuni intermittenti e sporadici accenni di frutta molto matura percepiamo sentori di legno.

P: Il palato è molto coerente con l’indice olfattivo testé riportato: salmastro e moderatamente speziato; da sottolineare la presenza di torba terrosa poi un’ondata di sale anestetizza la bocca per alcuni minuti. In ultimo cera da scarpe Marga (si, quella nella scatolina di latta, eh si dateci pure dei fuori di testa ma tant’è…)

F: Il finale mediamente persistente è molto interessante il salmastro lascia il campo ai lati legnosi ma l’aspetto che più ci ha colpito è le nota di frutti di mare, sautè di cozze, ancora una speziatura che aumenta di incisività in ultimo chiudiamo con della frutta acerba, mela verde.

TYSON PUNCHES HOLYFIELD IN WBA HEAVYWEIGHT TITLE

 

Alcuni ritengono che Talisker raggiunga l’apice della qualità con una maturazione in botte di massimo 18 anni, si ritiene che le maturazioni più prolungate (25 yo, 27 yo, 30 yo, 35 yo) assumano principalmente le caratteristiche della botte, solo legno e alcol per intenderci.
Noi abbiamo una visione diversa, certo l’ampiezza di spettri e la delicatezza del 18 anni (presto online) non l’abbiamo riscontrata né in questa special release né nel 25 anni precedentemente pubblicato, ciononostante siamo suggestionati a ritenere che il DNA impetuoso di questa distilleria si rispecchi nelle due versioni con maggiore invecchiamento.
A parte queste futili osservazioni, questa special release ci lascia ampiamente soddisfatti non ha compromessi e non vuole compromessi. Lati negativi: la scarsa reperibilità (3000 bottiglie prodotte) e il costo decisamente elevato (600 euro in media), certo se riusciste ad entrare in possesso di questo nettare rimarrete soddisfatti!
Anche in questo caso mentre ci dilettavamo a scrivere le note di questo Talisker abbiamo immaginato il paragone con uno dei massimi interpreti della “nobile arte” anche lui senza filtri e senza compromessi, Michael Gerard Tyson nel suo stato di grazia nel 1995.

VOTO: 92/100


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...